La Biblioteca
SedeVia Venezia, 1, 35131 Padovatel. +39 049 827 6755 fax +39 049 827 5417 email biblio.dim@unipd.it |
OrarioLunedì - Giovedì: 8.30-13.00; 13.30-17.30
|
La biblioteca è aperta al pubblico in presenza con limitazioni:
per i servizi di
prestito e restituzione dei libri, consultazione e studio con permanenza per un massimo di 31 posti a sedere, prestito intrateneo e interbibliotecario, document delivery.
come
l'accesso alla biblioteca è subordinato alla prenotazione, utilizzando l'app Affluences, disponibile per desktop, Android e iOS, di apposita postazione in modo da garantire il prescritto distanziamento tra le persone. Le prenotazioni sono distinte per:
La frequentazione della biblioteca è ammessa per ricerca e studio da parte di docenti, studentesse, studenti e utenti esterni.
Studentesse e studenti devono avere preso visione in Uniweb del "Protocollo di contrasto e contenimento del virus Sars-CoV-2" la cui conferma potrà essere esibita tramite l'app myUnipd, sezione "il mio badge".
L'utente esterno è tenuto a compilare all'ingresso la "Dichiarazione per l’accesso alle strutture universitarie" pdf, predisposta dall’Ateneo.
Si può accedere solo con mascherina da indossare per tutto il tempo di permanenza in biblioteca.
prestito: è necessario prenotare l'accesso al front-office della biblioteca tramite l'app Affluneces. La prenotazione consente, per un tempo massimo di 15 minuti, di accedere alla sala per scegliere il libro da prendere in prestito. Nel caso si preveda la necessità di sostare in biblioteca per più tempo, sarà necessario prenotare un posto a sedere in Sala 1 o in Sala 2.
Chi volesse delegare il ritiro del libro ad altra persona, deve inviare a biblio.dim@unipd.it entro il giorno precedente il ritiro, il modulo per la delega.
restituzione: è possibile consegnare i libri all'ingresso della biblioteca: per la sola restituzione non è necessario prenotare l'accesso.
Chi preferisce, può restituire un libro inviandolo a:
Biblioteca "Enrico Bernardi", via Venezia, 1 - 35131 Padova PD
tramite il servizio postale con tariffa ridotta "piego di libri", al costo di 1,28 € fino a 2 kg di peso, con spese a carico del mittente non rimborsabili.
prenota l'accesso alla biblioteca, usa l'app
- accedi da remoto
-
Il Sistema Bibliotecario offre una notevole quantità di risorse elettroniche in termini di full-text, quali e-book ed e-journal e strumenti per la ricerca bibliografica, fruibili anche esternamente alla rete di Ateneo utilizzando l'Auth-Proxy.
Vai al tutorial.
Per il migliore funzionamento consigliamo l'installazione di Proxy Docile per Mozilla Firefox e Google Chrome.
Per l'assistenza contatta il Servizio Aiuto alla voce #05 Connessione da remoto (Auth-proxy).
Attiva l'Auth-Proxy e con GalileoDiscovery raggiungi la risorsa elettronica.
- la tua consulente
-
La biblioteca continua ad accompagnarti nello studio e nella ricerca.
NOVITA': è attivo il servizio di consulenza bibliografica online, su appuntamento, tramite Zoom. Prenota l'appuntamento scrivendo a biblio.inge@unipd.it.
Il servizio di consulenza bibliografica personalizzata è disponibile anche tramite helpdesk.
Utilizzando i servizi online, trovi un gruppo di bibliotecarie pronte ad aiutarti per fornirti le fonti bibliografiche utili ad arricchire il tuo percorso di studi, per iniziare a scrivere una tesi o una relazione, per scoprire e utlizzare gli strumenti per la ricerca.
La biblioteca: la tua consulente bibliografica.
- cosa c'è di nuovo
-
In risposta alla crescente esigenza di informazioni relativamente al Covid-19 e per facilitare il più possibile le attività di ricerca e didattica nel periodo di emergenza Coronavirus, alcuni editori mettono a disposizione in modo gratuito contenuti e strumenti abitualmente accessibili solo su abbonamento. Queste risorse si aggiungono a quelle già disponibili ad accesso aperto.
Tieniti aggiornato sulle principali iniziative consultando
- le nuove risorse on-line ad accesso aperto o gratuito;
- il diario di bordo del Sistema Bibliotecario di Ateneo.